ESSERE VOCE
con Marco Belcastro
Il seminario è scandito da esperienze dedicate al suono, lezioni collettive, pratiche corporee e sensoriali, lezioni individuali. Nell’incontro iniziamo a prendere confidenza con i mezzi che ci accompagneranno in ciò che mi piace definire come un viaggio in noi stessi in cui il suono “della propria voce” è il mezzo privilegiato.
Il seminario si basa su esperienze pratiche volte a una nuova relazione con se stessi tramite lo sviluppo della sensorialità fine e della percezione corporea sottile attraverso un costante contatto con il suono, in cui ogni partecipante vedrà crescere le proprie potenzialità vocali (sia nella voce cantata che in quella parlata) già espresse o latenti grazie anche all’utilizzo di semplici brani a più voci ed improvvisazioni corali.
Ci dedicheremo allo sviluppo della propria consapevolezza, fondato sul principio della stimolazione e dell’autoregolazione e sulla relazione tra laringe, suono, organi, cervello e psiche: una pedagogia in grado di “conferire al canto e alla parola libertà e leggerezza, di veicolare le emozioni, di nutrire energeticamente, di curare e portare equilibrio e benessere sia al cantante che all’ascoltatore”.
Rivolto a cantanti, strumentisti, direttori di coro e coristi, insegnanti, attori, logopedisti, suonoterapeuti, musicoterapeuti, a chi, in modo più o meno professionale, fa uso della voce e a quanti desiderano conoscere, migliorare o sviluppare la propria funzione vocale, la relazione col suono e con se stessi.
La partecipazione ai seminari prescinde dall’età, dalle conoscenze e abilità personali, siano esse musicali, vocali o artistiche in genere.
Marco Belcastro – Ha studiato chitarra classica e pianoforte conseguendone il diploma. Consegue inoltre il diploma presso la Civica Scuola di Animazione Pedagogica e sociale di Milano. Dopo il corso triennale di perfezionamento nel ‘Metodo Funzionale della Voce’ di Gisela Rohmert, si specializza in ‘Funzionalità vocale’ presso il centro ‘Nova Cantica’, collaborando successivamente come docente. Da oltre 30 anni conduce laboratori corali e musicali in varie scuole. Approfondisce lo studio del canto indiano presso il conservatorio di Vicenza e, a Benares, con il cantante ‘dhrupad’ Ritwik Sanyal. È esperto vocale per la rieducazione al suono ed alla voce di persone colpite da traumi cerebrali o ictus; opera come musicoterapeuta e cantoterapeuta nell’accompagnamento dei malati terminali in hospice. Collabora da 15 anni con la Scuola di Arteterapia “La linea dell’arco” di Lecco. Collabora come cantante e conduttore con ReteDue e ReteUno della Radio Svizzera Italiana in trasmissioni e concerti. Ha inciso 5 cd con canzoni e musiche di sua composizione. Da 20 anni propone laboratori e sessioni individuali di Funzionalità Vocale in Italia e Svizzera.
E’ docente di uno dei moduli di voce in Ri-Sonare (corso per Operatore Olistico in Suonoterapia, organizzato dall’Università Popolare di Lucca).
www.marcobelcastro.it